+39 0523 165500
  • Contatti
  • Promo
  • Partner
  • Italiano  
    • Italiano Italiano
    • English English
    • Française Française
Azienda
Team
Richiedi Preventivo
Promo
Fossati Serramenti
Partner
Diventa Partner
Cataloghi
Magazine
Fossati Serramenti
Diventa Partner
  • Pvc
    • Unicità

      Versatilità

      Luminosità

  • Alluminio
    • Urban Style

      Protezione

  • Legno Alluminio
    • Tradizione

      Tradizione

  • Scorrevoli
  • Portoncini
    • Design

      Armonia

  • Accessori
  • Fossati Serramenti
    • Azienda
    • Team
    • Blog
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Partner
    • Promozioni
    • Fossati Academy
  • Home
  • Blog
  • Magazine

Fossati Blog

CATEGORIE

  • Fossati World
  • Magazine Fossati
    • Arte
    • Architettura e travel
    • Case history
    • Colors inspiration
  • Architettura
  • Parola di ingegnere
  • Eventi
  • Rassegna Stampa

TAGS

  • ALLUMINIO
  • MARKETING
  • INNOVAZIONE
  • LEGNO
  • ARCHITETTURA
  • PVC
  • ECONOMIA
  • AMBIENTE
img-the-dark-side-of-the-moon.jpg
img2-the-dark-side-of-the-moon.jpg

The Dark Side of the Moon

L’ottavo disco registrato in studio dai Pink Floyd venne pubblicato il primo marzo del 1973 negli Stati Uniti dalla Capitol Records e il 23 dello stesso mese nel Regno Unito dalla Harvest Records. E da allora e` un pezzo fondamentale di storia del rock.

David Foster Wallace, pace all’anima sua, in epoca pre social ha scritto pagine interessanti sul rapporto anomalo tra scrittore e televisione. Laquale rappresentava un modo sicuro e facile, dal suo punto di vista, per poter guardare il mondo e soprattutto gli uomini senza per questo doversi esporre allo sguardo altrui, vedere tutto seduti in poltrona, senza essere visti.Parole che oggi – DFW ha deciso di lasciarci nel 2008 – suonano vintage, perche´ nel mentre tutto e` diventato differente, iperconnesso, paritario. Viviamo, infatti, in una costante richiesta di esporci, di mostrarci, di esserci. Tutto sembra ben visibile, ma nei fatti manca quasi del tutto l’analisi, l’approfondimento, insomma quello sguardo di cui parlava David Foster Wallace: uno sguardo con un’ottima visuale e che al tempo stesso ci tenga al riparo da sguardi indiscreti e indagatori.

Fondati a Londranel 1965 e attivifino alla meta` degli anni Novanta, i Pink Floyd sono uno dei gruppi musicali piu` importanti di sempre. La prima formazione comprendeva Roger Waters, Nick Mason, Richard Wright e Syd Barrett. A quest’ultimo gia` nel 1968 subentro` – alla voce e alla chitarra – David Gilmour, a completare il quartetto.

L'uomo, quindi, e la sua costante domanda sul senso della vita.Esiste un lavoro, un’opera vagamente attempata ma assolutamente attualissima, che si prende la briga di cristallizzare quello sguardo sull’uomo, speculando sul limite incerto che distingue la follia dalla ragione.E` The Dark Side of the Moon dei Pink Floyd, ottavo lavoro di studio della band inglese, loro piu` fulgido successo con oltre cinquanta milioni di copie vendute e quasi quattordici anni consecutivi di permanenza nella Top200 di Billboard, la classifica di vendite degli album negli USA, record mai superato e, oserei supporre, mai piu` superabile.

Un album che e` tutto incentrato sul contrasto tra la pazzia e la ragione, come tra la vita e la morte, con lo spettro di Syd Barrett, ex leader della band ai tempi ritiratosi a vita privata proprio a causa di una malattia mentale, a giocarla da padrona. Ma che e` al tempo stesso anche una specie di Bignami su quelle domande e le relative risposte.Un lavoro che, diretto da Roger Waters – fino alla sua dipartita leader indiscusso del gruppo proprio dopo l’addio coatto di Barrett, non solo a livello musicale ma anche lirico e immaginifico – sara` il suo testamento artistico a tal riguardo e vede la firma di tutti e quattro i componenti del gruppo: Waters a fare la parte del leone (suoi quasi tutti i testi) e David Gilmour, Richard Wright e Nick Mason a fare la loro parte; con l’extra di Alan Parsons, incredibile tecnico del suono, a firmare lo strumentale Any Colour You Like. Ma come in poche altre opere nella storia del rock qui appare unitario, per stile e resa, il cammino dell’uomo verso le risposte alle proprie domande, innate o razionali, che scandiscono ogni singola canzone: gli apici di Breathe e The Great Gig in the Sky con yin e yang di vita e morte, spalleggiate dai due classici Money e Time, a certificare uno stato di grazia che pochi altri gruppi hanno saputo anche lontanamente sfiorare.Un lavoro, The Dark Side of the Moon – titolo epico, diretto, capace di sintetizzare l’essenza di un’opera – che trova nella sua copertina un ulteriore punto di forza. Parliamo del resto di un’epoca nella quale i dischi erano ancora tali, pubblicati in vinile e con cover e grafiche studiate con cura, parte integrante dell’opera, a giocarsela con i brani e i suoni.

Lo sfondo nero, uniforme, al centro del quale si trova il prisma, se ne sta li` a trasformare un raggio di luce solitario nell’ arcobaleno. L’ uno che si fa tutto, evidenziando le particolarita` di ognuno, perche´ nessuno e` uguale a nessuno, e al tempo stesso – questo mostrera` il retro di copertina, a parti inverse – il tutto che si fa uno, l’inessenziale che si fa essenza, la diversita` che diventa irrilevante di fronte alla scrupolosa attenzione del mondo, il mistero della vita.Una copertina, apparsa sul pianeta Terra il 24 marzo del 1973, quasi cinquant’anni fa, che ancora oggi viene indicata come una delle piu` riuscite nella storia del rock, una di quelle di maggior impatto.De resto un concept album – questo e` The Dark Side of the Moon, il primo di Waters e soci – ancora piu` di un qualsiasi disco necessita di una cornice idonea, capace di comunicare anche a uno sguardo distratto, non dotato quindi della volonta` di vedere davvero.

In realtà non c'è nessun lato oscuro della luna. Di fatto è tutta scura. L’unica cosa che la fa sembrare luminosa è il sole.
Jerry O’Driscoll

Torniamo quindi a David Foster Wallace, e allo sguardo comodo e immediato alla follia del mondo. Proprio mentre sto scrivendo queste parole, la classifica di vendita dei dischi italiani e` una perfetta polaroid di questa follia. E` la finestra alla quale mi affaccio quotidianamente, sicuro di non essere guardato. Ho scelto di occuparmi di musica anche per questo, per cercare il panorama che fosse il piu` confacente possibile al mio sguardo.

Certo, lo e` gia` in partenza (una follia), per il semplice fatto che la discografia continua a prendere il nome da un oggetto, il disco, da tempo sparito dal mercato – lo streaming nel mentre giunto a rendere vaporizzata la musica gia` resa liquida dagli MP3 –, ma lo e` ancor piu` per quel che mette in evidenza, senza palesare alcuna vergogna.In una qualsiasi settimana degli ultimi anniai primi posti ho trovato una pletora di artisti dai nomi improbabili, da Sangiovanni aRkomi, passando per Ernia o i Gazzelle, tutti italianissimi, tutti o quasi usciti da quella grande truffa del rock ’n’ roll che si chiama talent. Pochi titoli stranieri, come se l’egemonia anglofona fosse terminata, i barbari ricacciati oltre confine. Artisti con piu` di un album in classifica. Lo streaming e` a vantaggio di pochi generi: la trap,il reggaeton, l’indie.Qualcosa di profondamente sconfortante, e non tanto per una questione generazionale.

Parlo proprio della constatazione di come la musica si sia negli anni svuotata di senso e di artisticita`. Bene: nonostante questo, da anni, superate le prime cinquanta posizioni arriva sempre una sorpresa. Sorpresa che, a questo punto, tale non e`, visto che e` una specie di costante. Trail sessantesimo e il settantesimo posto non manca infatti The Dark Side of the Moon dei Pink Floyd, mai uscito dalla nostra top 100 da che e` arrivato sul mercato, e comunque sempre presente da che la FIMI si prende agio di stilare la classifica.Non tutto e` perduto, viene da pensare, altro che il ritorno del rock grazie ai Ma°neskin.O quantomeno, se anche tutto dovesse alla fine perdersi, sara` pur sempre con una idonea colonna sonora.

​
CONDIVIDI

Articoli Correlati

Metropolis

Anteprima Metropolis 

Continua a leggere

Inaugurazione Ampliamento Sede Storica

Un evento per condividere con partners.. 

Continua a leggere

Lancio Nuovo Sito Internet

Un momento d'incontro con i nostri clienti per l'anteprima del nuovo sito internet 

Continua a leggere

LO VOGLIO COSì...

Ecco tutte le informazioni di cui non possiamo fare a meno 

Continua a leggere

L’OTTIMISMO DI PANTONE

Il Pantone Color Institute sceglie 'The Color of the Year' 

Continua a leggere

Metropolis

Scegliere Metropolis significa vivere la casa secondo il tuo stile 

Continua a leggere

FOSSATI SERRAMENTI AL MADE EXPO 2019

Made Expo 2019 è per Fossati Serramenti l’occasione per condividere con il mercato.. 

Continua a leggere

Made Expo 2019

Sempre più capitale della moda e del design, oltre che la città italiana in cui più si respira 

Continua a leggere

Il telaio

Siamo al piatto forte… dobbiamo scegliere il tipo di telaio e il suo materiale. 

Continua a leggere

Made Expo 2019

Si è conclusa Sabato 16 Marzo MADE EXPO 2019, 

Continua a leggere

PORTONCINI LINEA BATTISTA

“Less is more” – tradotto letteralmente: il meno è più - predicava Mies van der Rohe, 

Continua a leggere

Divertiamoci

Quanti articoli abbiamo letto dal titolo “10 modi per avere successo”? 

Continua a leggere

Le finiture

Abbiamo visto quali siano le cose importanti (la più importante di tutte... 

Continua a leggere

Stili e Tendenze

Quali sono le tendenze e gli stili più immortalati sulle pagine delle riviste o dei blog di arredamento e di interior design in questo primo scorcio dell’anno? 

Continua a leggere

Oscuranti in alluminio

Una grande ricerca architettonica unita ad esigenze di design, qualità e comfort sono le caratteristiche dei serramenti Fossati 

Continua a leggere

L’importanza di essere social.

La pubblicità è l’anima del commercio, recita un detto popolare. 

Continua a leggere

Perché l’alluminio?

Abbiamo visto che tra i materiali che costituiscono il telaio del serramento, PVC, alluminio e legno fanno la parte del leone. 

Continua a leggere

Un design sempre più raffinato e contemporaneo: l'alluminio

È finalmente tornato il segno positivo, dopo anni di crisi, per la quota di mercato dei serramenti in alluminio nel nostro paese. 

Continua a leggere

Lo sguardo verso l’orizzonte

Qualunque siano le nostre scelte in materia di casa e arredamento è essenziale 

Continua a leggere

La forza dei colori

Sai qual è il colore più adatto per comunicare la forza del tuo marchio? 

Continua a leggere

'Tutta la storia dell'architettura ruota esclusivamente attorno alle aperture dei muri'

Sentite cosa diceva il grande Maestro Le Corbusier... 

Continua a leggere

Questo serramento è sostenibile?

Se non pesa troppo sì, lo sostengo! :) 

Continua a leggere

Lightek: la luce incontra la tecnologia

Vuoi dare più luce alla tua casa? 

Continua a leggere

La forza dei colori.

Sai qual è il colore più adatto per comunicare la forza del tuo marchio? 

Continua a leggere

Sostenibilità: craddle to grave

Quando si parla di sostenibilità è facile imbattersi in questa definizione un pò oscura e un pò inquietante: dalla culla alla tomba 

Continua a leggere

Parliamo delle Origini

Un mistero ricco di luce 

Continua a leggere

Serramenti in legno alluminio

Essere o avere 

Continua a leggere

Qualche consiglio per uno showroom di successo

Tutti noi abbiamo il nostro showroom preferito, quello dove facciamo acquisti più volentieri. 

Continua a leggere

I numeri della sostenibilità

In astratto, siamo tutti bravi, giovani e belli; noi, di solito, di più. 

Continua a leggere

La finestra nella storia dell'arte - 1p

La lattaia di Vermeer 

Continua a leggere

Innovare & Comunicare

 

Continua a leggere

Il nuovo spot tv dedicato alla gamma alluminio

 

Continua a leggere

Edward Hopper - Una finestra oltre il reale

 

Continua a leggere

Abbiamo raggiunto un importante traguardo - 100 partner Fossati

 

Continua a leggere

La finestra sul cortile - Frammenti di esistenza

 

Continua a leggere

Pianificazione advertising sulle testate Mondadori

 

Continua a leggere

ECCELLENZA ITALIANA: 1920-2020 Un secolo di passione, artigianalità e innovazione. il segreto del successo. Ieri e oggi.

 

Continua a leggere

Scandinavia: Natura, colore e design

 

Continua a leggere

André Vicente Gonçalves: Windows of the World

 

Continua a leggere

Cuore e Coraggio

 

Continua a leggere

Aluminium

 

Continua a leggere

Al via , per la prima volta, il Contest Fossati

 

Continua a leggere

Sospesi tra cielo e terra

 

Continua a leggere

Un nuovo numero di Fossati Magazine

 

Continua a leggere

Quarto Potere: il film capolavoro compie 80 anni

 

Continua a leggere

Giulio Ferroni - NEGLI ULTIMI ANNI DI VITA, DANTE FORSE FU FELICE

 

Continua a leggere

Cambio di prospettiva: dal rinascimento a instagram

 

Continua a leggere

Giuseppe Ricci Oddi: un uomo e il suo museo

 

Continua a leggere

Affacciandoci sui mari d’Italia: dove natura e architettura si specchiano

 

Continua a leggere

Doors of the world

 

Continua a leggere

5 sensi: il gusto

 

Continua a leggere

Colore, l’evento di lancio del Fossati Magazine

 

Continua a leggere

L'Emozione dei colori

 

Continua a leggere

A San Sisto che accolse Raffaello

 

Continua a leggere

Il futuro è tutto da scoprire

 

Continua a leggere

The Dark Side of the Moon

 

Continua a leggere

Colori e romanzi: tutte le nuance della letteratura

 

Continua a leggere

I colori che ci aiutano a rimanere in salute

 

Continua a leggere

Vertigo - Un nuovo tipo di suspense

 

Continua a leggere

Luoghi

 

Continua a leggere

Il colore ha vinto

 

Continua a leggere

TOP 500 - Fossati Serramenti: l'innovazione all'insegna della sostenibilità

 

Continua a leggere

Da 'Stil'è' di Maggio: 'Eleganza e perfezione a zero problemi'

 

Continua a leggere

Fossati per la Cultura: Vittorino Andreoli. Bellezza e Follia

 

Continua a leggere

Per un dialogo con il paesaggio: i nuovi alzanti scorrevoli Fossati

 

Continua a leggere

Fossati Serramenti ottiene la Certificazione ISO 9001

 

Continua a leggere

Fossati per la Cultura: Franco Gabrielli. Naufragi e nuovi approdi

 

Continua a leggere


Iscriviti alla nostra newsletter

Cliccando ISCRIVITI autorizzo il trattamento dei miei dati personali

Success! You've been added to our email list.
Error! There was an error to add your email.

Azienda

Fossati è serramenti, oscuranti,
portoncini prodotti con orgoglio nei
2 stabilimenti di Piacenza dal 1920.

Fossati Serramenti

Dove Siamo

  • Indirizzo:Via Castello Noce 1/a 29010
  • Località: S. Nicolò a Trebbia (PC) - Italy
  • Telefono: +39 0523 165500
  • P.iva: 01504180330

Lavora con noi

  • Posizioni Aperte

Mappa del sito

  • Sitemap

Contatti

  • Richiesta informazioni
  • Richiesta preventivo
  • Segnalazioni

Copyrights © 2020 All Rights Reserved | Privacy Policy Aziendale

Fossati Serramenti Fossati Serramenti

Privacy Policy| Cookies Policy| Politica Qualità| Impostazioni Tracciamento

Modal Title