+39 0523 165500
  • Contatti
  • Promo
  • Partner
  • Italiano  
    • Italiano Italiano
    • English English
    • Française Française
Azienda
Team
Richiedi Preventivo
Promo
Fossati Serramenti
Partner
Diventa Partner
Cataloghi
Magazine
Fossati Serramenti
Diventa Partner
  • Pvc
    • Unicità

      Versatilità

      Luminosità

  • Alluminio
    • Urban Style

      Protezione

  • Legno Alluminio
    • Tradizione

      Tradizione

  • Scorrevoli
  • Portoncini
    • Design

      Armonia

  • Accessori
  • Fossati Serramenti
    • Azienda
    • Team
    • Blog
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Partner
    • Promozioni
    • Fossati Academy
  • Home
  • Blog
  • Parola di Ingegnere

Fossati Blog

CATEGORIE

  • Fossati World
  • Magazine Fossati
    • Arte
    • Architettura e travel
    • Case history
    • Colors inspiration
  • Architettura
  • Parola di ingegnere
  • Eventi
  • Rassegna Stampa

TAGS

  • ALLUMINIO
  • MARKETING
  • INNOVAZIONE
  • LEGNO
  • ARCHITETTURA
  • PVC
  • ECONOMIA
  • AMBIENTE

Sostenibilità: craddle to grave

Quando si parla di sostenibilità è facile imbattersi in questa definizione, un po’ oscura e un po’ inquietante: dalla culla alla tomba.

Per la verità, questo era lo scherzoso motto dei falegnami di montagna, che costruivano le culle per i nuovi nati del paese, le finestre per i casolari, le madie e le panche per l’arredo delle nuove famiglie e... anche i cofani per i nonni che se ne andavano: ‘craddle to grave’ ante litteram.

Le tre fasi di vita di un prodotto:

Si dice analisi ‘dalla culla alla tomba’ per intendere che vi sono almeno tre fasi nella vita di un prodotto: una fase di produzione, una di utilizzo e infine, una di smaltimento; si vuole quindi sottolineare che, in ogni caso, dopo l’uso, rimane ancora qualcosa da fare: qualcosa che abbiamo spesso ignorato.

Tutti sanno quanto costa un’automobile; tutti sanno quanto costa utilizzarla; ma quanto costa smaltirla?
Quanto costa smaltire una bottiglia di plastica, il telaio di una capriata in legno, una lampadina a basso consumo, un telefonino inservibile?
Finora ce ne siamo preoccupati troppo poco e i risultati si vedono.
Dobbiamo subito sgombrare il campo da un equivoco pericoloso: questo stato di cose non è colpa di giocatori scorretti o di bari patentati; sono le regole del gioco che ci siamo dati che ci hanno portato qui.
L’applicazione semplice e onesta da parte di tutti, di regole miopi e sbagliate, o forse solo non più adatte.
Quindi, non vale la caccia all’untore (che pur va fatta e darebbe buoni frutti), serve piuttosto riscrivere le regole del gioco. Serve assegnare un costo anche all’ultima fase del ciclo di vita dei prodotti e tenerne conto nel prezzo.
Non serve nessuna legge per imporre il riciclo dell’oro; il suo valore basta e avanza perché nessuno lo butti.
Con molti, troppi altri materiali non è cosi: costa troppo poco produrli perché sia conveniente riciclarli e quindi si rimpiazzano, si producono, si commercializzano e si buttano.

L’uovo rotto per la frittata, non tornerà mai uovo per il pulcino.

Attenzione però anche all’altro mito, che suona tanto di autoassoluzione: quando si parla di ‘Ciclo di vita’, di economia ‘circolare’, pare che, in fondo, con un po’ di applicazione, tutto possa ritornare a rivivere come prima e meglio di prima: non è cosi. L’uovo rotto per la frittata, non tornerà mai uovo per il pulcino.
Sarebbe meglio ricordarsi sempre che c’è una legge fisica che porta sempre al disordine e che, quindi, con tutta la nostra buona volontà, l’economia sarà ‘a spirale’, il ‘ciclo di vita’ si chiuderà, se si chiuderà, un po’ più in basso di prima.
Ecco, per inquadrare il Tema cardine della sostenibilità in modo serio, tra questi estremi della follia ‘usa e getta’ e dell’utopia del riutilizzo completo, dobbiamo trovare la strada più intelligente.
Una strada che parte dall’utilizzare materiali che costano poco nella fase di produzione, che rendono molto nella fase d’uso, e che costino poco nella fase di riciclo.

Il mondo dei serramenti.

Nel nostro piccolo mondo fatto di serramenti, abbiamo già chiarito precedentemente che non siamo messi male: nel suo intero ciclo di vita, un serramento nuovo che va a rimpiazzarne uno vecchio e datato ha buone probabilità di generare un risparmio netto per l’ambiente.
Il saldo netto sarà tanto più favorevole quanto più andremo a curare ogni aspetto del ciclo di vita.
Se il legno fa da padrone nella fase di produzione, visto che cresce e si rinnova da se, dovremo migliorarne la durata, senza comprometterne il riciclo con troppi materiali estranei e pericolosi.
Se il PVC ha una vita utile estremamente lunga che consente molti guadagni nella fase d’uso, ci si dovrà impegnare di più nella fase di riciclo, oggi troppo costosa per essere significativa.
Se l’alluminio con il suo intrinseco valore non ha bisogno di molte ‘spinte’ per essere riciclato, la sfida sarà migliorarne le caratteristiche termiche, per aumentare il guadagno nella fase di vita.
Tutti temi importanti, sui quali la singola Azienda non può certo sperare di muoversi da sola:  ciascuno deve fare la sua parte e di sicuro noi faremo la nostra.

Fossati sta facendo la sua perché quando produce serramenti in alluminio ha bandito il cosiddetto ‘taglio freddo’, che è un modo elegante e fuorviante di dire ‘Non c’è alcun taglio, perché costa troppo’; tutti i serramenti in alluminio di Fossati sono a taglio termico; generoso taglio termico che garantisce un ottimo isolamento, quindi un basso consumo nella fase di vita utile del prodotto.
Quando produce serramenti con parti in legno, si assicura che questo provenga da un ciclo FSC, cioè che sia soggetto alla radice a un controllo terzo e indipendente sulla sostenibilità della materia prima: non distruggiamo le foreste perché ci piace un rivestimento ligneo.
Quando produce serramenti in PVC, si assicura che questi abbiano la massima durata nel tempo, cioè in quella fase del ciclo di vita che genera un ritorno positivo sull’ambiente.
Tutto da soli?
No, non è ne possibile ne credibile. Ci vuole un bel lavoro di filiera. Ci vogliono fornitori altrettanto sensibili, altrettanto impegnati sullo stesso tema. E i nostri lo sono.


Ing. Giovanni Tisi




​
  • Sostenibilità
  • PVC
  • Alluminio
  • Legno alluminio
  • Economia Circolare
CONDIVIDI

Articoli Correlati

Metropolis

Anteprima Metropolis 

Continua a leggere

Inaugurazione Ampliamento Sede Storica

Un evento per condividere con partners.. 

Continua a leggere

Lancio Nuovo Sito Internet

Un momento d'incontro con i nostri clienti per l'anteprima del nuovo sito internet 

Continua a leggere

LO VOGLIO COSì...

Ecco tutte le informazioni di cui non possiamo fare a meno 

Continua a leggere

L’OTTIMISMO DI PANTONE

Il Pantone Color Institute sceglie 'The Color of the Year' 

Continua a leggere

Metropolis

Scegliere Metropolis significa vivere la casa secondo il tuo stile 

Continua a leggere

FOSSATI SERRAMENTI AL MADE EXPO 2019

Made Expo 2019 è per Fossati Serramenti l’occasione per condividere con il mercato.. 

Continua a leggere

Made Expo 2019

Sempre più capitale della moda e del design, oltre che la città italiana in cui più si respira 

Continua a leggere

Il telaio

Siamo al piatto forte… dobbiamo scegliere il tipo di telaio e il suo materiale. 

Continua a leggere

Made Expo 2019

Si è conclusa Sabato 16 Marzo MADE EXPO 2019, 

Continua a leggere

PORTONCINI LINEA BATTISTA

“Less is more” – tradotto letteralmente: il meno è più - predicava Mies van der Rohe, 

Continua a leggere

Divertiamoci

Quanti articoli abbiamo letto dal titolo “10 modi per avere successo”? 

Continua a leggere

Le finiture

Abbiamo visto quali siano le cose importanti (la più importante di tutte... 

Continua a leggere

Stili e Tendenze

Quali sono le tendenze e gli stili più immortalati sulle pagine delle riviste o dei blog di arredamento e di interior design in questo primo scorcio dell’anno? 

Continua a leggere

Oscuranti in alluminio

Una grande ricerca architettonica unita ad esigenze di design, qualità e comfort sono le caratteristiche dei serramenti Fossati 

Continua a leggere

L’importanza di essere social.

La pubblicità è l’anima del commercio, recita un detto popolare. 

Continua a leggere

Perché l’alluminio?

Abbiamo visto che tra i materiali che costituiscono il telaio del serramento, PVC, alluminio e legno fanno la parte del leone. 

Continua a leggere

Un design sempre più raffinato e contemporaneo: l'alluminio

È finalmente tornato il segno positivo, dopo anni di crisi, per la quota di mercato dei serramenti in alluminio nel nostro paese. 

Continua a leggere

Lo sguardo verso l’orizzonte

Qualunque siano le nostre scelte in materia di casa e arredamento è essenziale 

Continua a leggere

La forza dei colori

Sai qual è il colore più adatto per comunicare la forza del tuo marchio? 

Continua a leggere

'Tutta la storia dell'architettura ruota esclusivamente attorno alle aperture dei muri'

Sentite cosa diceva il grande Maestro Le Corbusier... 

Continua a leggere

Questo serramento è sostenibile?

Se non pesa troppo sì, lo sostengo! :) 

Continua a leggere

Lightek: la luce incontra la tecnologia

Vuoi dare più luce alla tua casa? 

Continua a leggere

La forza dei colori.

Sai qual è il colore più adatto per comunicare la forza del tuo marchio? 

Continua a leggere

Sostenibilità: craddle to grave

Quando si parla di sostenibilità è facile imbattersi in questa definizione un pò oscura e un pò inquietante: dalla culla alla tomba 

Continua a leggere

Parliamo delle Origini

Un mistero ricco di luce 

Continua a leggere

Serramenti in legno alluminio

Essere o avere 

Continua a leggere

Qualche consiglio per uno showroom di successo

Tutti noi abbiamo il nostro showroom preferito, quello dove facciamo acquisti più volentieri. 

Continua a leggere

I numeri della sostenibilità

In astratto, siamo tutti bravi, giovani e belli; noi, di solito, di più. 

Continua a leggere

La finestra nella storia dell'arte - 1p

La lattaia di Vermeer 

Continua a leggere

Innovare & Comunicare

 

Continua a leggere

Il nuovo spot tv dedicato alla gamma alluminio

 

Continua a leggere

Edward Hopper - Una finestra oltre il reale

 

Continua a leggere

Abbiamo raggiunto un importante traguardo - 100 partner Fossati

 

Continua a leggere

La finestra sul cortile - Frammenti di esistenza

 

Continua a leggere

Pianificazione advertising sulle testate Mondadori

 

Continua a leggere

ECCELLENZA ITALIANA: 1920-2020 Un secolo di passione, artigianalità e innovazione. il segreto del successo. Ieri e oggi.

 

Continua a leggere

Scandinavia: Natura, colore e design

 

Continua a leggere

André Vicente Gonçalves: Windows of the World

 

Continua a leggere

Cuore e Coraggio

 

Continua a leggere

Aluminium

 

Continua a leggere

Al via , per la prima volta, il Contest Fossati

 

Continua a leggere

Sospesi tra cielo e terra

 

Continua a leggere

Un nuovo numero di Fossati Magazine

 

Continua a leggere

Quarto Potere: il film capolavoro compie 80 anni

 

Continua a leggere

Giulio Ferroni - NEGLI ULTIMI ANNI DI VITA, DANTE FORSE FU FELICE

 

Continua a leggere

Cambio di prospettiva: dal rinascimento a instagram

 

Continua a leggere

Giuseppe Ricci Oddi: un uomo e il suo museo

 

Continua a leggere

Affacciandoci sui mari d’Italia: dove natura e architettura si specchiano

 

Continua a leggere

Doors of the world

 

Continua a leggere

5 sensi: il gusto

 

Continua a leggere

Colore, l’evento di lancio del Fossati Magazine

 

Continua a leggere

L'Emozione dei colori

 

Continua a leggere

A San Sisto che accolse Raffaello

 

Continua a leggere

Il futuro è tutto da scoprire

 

Continua a leggere

The Dark Side of the Moon

 

Continua a leggere

Colori e romanzi: tutte le nuance della letteratura

 

Continua a leggere

I colori che ci aiutano a rimanere in salute

 

Continua a leggere

Vertigo - Un nuovo tipo di suspense

 

Continua a leggere

Luoghi

 

Continua a leggere

Il colore ha vinto

 

Continua a leggere

TOP 500 - Fossati Serramenti: l'innovazione all'insegna della sostenibilità

 

Continua a leggere

Da 'Stil'è' di Maggio: 'Eleganza e perfezione a zero problemi'

 

Continua a leggere

Fossati per la Cultura: Vittorino Andreoli. Bellezza e Follia

 

Continua a leggere

Per un dialogo con il paesaggio: i nuovi alzanti scorrevoli Fossati

 

Continua a leggere

Fossati Serramenti ottiene la Certificazione ISO 9001

 

Continua a leggere

Fossati per la Cultura: Franco Gabrielli. Naufragi e nuovi approdi

 

Continua a leggere


Iscriviti alla nostra newsletter

Cliccando ISCRIVITI autorizzo il trattamento dei miei dati personali

Success! You've been added to our email list.
Error! There was an error to add your email.

Azienda

Fossati è serramenti, oscuranti,
portoncini prodotti con orgoglio nei
2 stabilimenti di Piacenza dal 1920.

Fossati Serramenti

Dove Siamo

  • Indirizzo:Via Castello Noce 1/a 29010
  • Località: S. Nicolò a Trebbia (PC) - Italy
  • Telefono: +39 0523 165500
  • P.iva: 01504180330

Lavora con noi

  • Posizioni Aperte

Mappa del sito

  • Sitemap

Contatti

  • Richiesta informazioni
  • Richiesta preventivo
  • Segnalazioni

Copyrights © 2020 All Rights Reserved | Privacy Policy Aziendale

Fossati Serramenti Fossati Serramenti

Privacy Policy| Cookies Policy| Politica Qualità| Impostazioni Tracciamento

Modal Title